home  


 

The Captivating Circuit

Interview with Federica Tammarazio

 

Il Circuito Affascinante
Un’intervista con Federica Tammarazio
     

FT In this conversation I would like to take up your request to not draw up a profile, but rather analyze a single element that in some way constitutes a key to your work. Following your advice, I looked at your work on your website. I am particularly interested in your notion of the circuit.

BA The circuit is a recurring element in my work; my interest, in particular, is to create a malfunction in the circuits that can be found in my works. I am convinced that our material and intellectual worlds do not follow a linear path, a continuous progress. I don’t see a sense in a continuous advancement ahead, on the contrary I find the idea that any event can return upon itself in a circular manner much more convincing. In this sense the circuit is both the subject and the medium of my work.

FT Does this mean the circuit is a metaphor of the world?

BA More than a metaphor, it is a sort of dogmatic key to understanding it. Some time ago I came across an article that explored the problems posed by Hubble’s theory of the Big Bang, the cosmological theory which states that our universe is in constant expansion since it was created in a single explosion. The theory is based on an event that happened, according to the science, only once in the history of our universe. This uniqueness is absurd, because repetition and cyclicity are practically rules of nature. Therefore, in a simplistic manner, it would be more coherent to expect other moments and forms of the Big Bang. It is unthinkable that any given event is singular and will thus occur only once in nature, because it would mean that the factors triggering the mechanism, giving it origin, occur and combine only once. A second reading of the subject shows how there are many variations on Hubble’s theory today, including the hypothesis of a cyclical cosmogony, which coincides with my initial intuition.

FT How do you convey the concept of cosmogony in your work. How is a notion of cyclicity transformed into a creative project?

BA This is where the circuit comes into play. It is at the heart of the work and represents the process to lock or release. In Big Bang, for example, I build a mechanism starting from the illustrated assembly instructions of a radio-controlled car. The role of the resulting mechanism is not clear, but it is similar to a circuit in so far as all its elements are connected, and the malfunction of a single element implies the malfunction of the entire mechanism. 

FT This reminds me closely of Nietzsche’s idea of “eternal return”.

BA I haven’t looked into this affinity, but I have always believed that mathematics and philosophy are about the same thing, only expressed in different ways. It is fascinating how close mathematical, or scientific thought, is to philosophy. I had decided to exploit technical drawing in this work because it is a conventional type of drawing that alludes both to an order and an origin, and it is also part of my professional background.

FT Nietzsche’s theory, to put it simple, foresees that in a finite system, with infinite time, any combination of events can occur an infinite number of times. In other words, cyclicity will occur given enough time. It also has me thinking of the labyrinth which, at first, had contradictory interpretations, it consisting solely of a path winding in on itself, that conducts to its center, where its exit coincides with its entry.

BA The maze cancels itself out like in an implosion. It is very similar to the circuits I plan.

FT I understand that the planning stage is a fundamental moment.

BA Yes, it is. Chance always plays a role, but planning is essential. Time spent on plans is time spent on the work, it is an integral part in which its value lies.

FT Much critique dates the death of project-based or process-based art at the end of the 1970’s, when these elements, handed down from a Marxist system, where brought to their extremes by Kosuth and LeWitt, only to dissolve after Conceptual art.

BA I have to point out that I don’t use the project towards aesthetic ends. My projects are subordinated to the conceptual elements. I like to think that there are many ways of considering and employing the project. I also like the idea of implosion: it is difficult to imagine, but I think it is similar to the idea of collapse. This too is part of the project. If we come back to what I said earlier, that evolution can not be linear with a defined goal set aside, it follows that it must be without motive, it must be a cycle with a sense in itself. The possibility of reiterating certain situations has always been present in the cosmogenic vision of man. King Gilgamesh comes to mind, the epic hero on who I based a performance in 2005. In Sumerian mythology, he is a demigod that seeks immortality and sets out on a typical epic journey of trials in an attempt to achieve this.

FT Like Ulysses, or Hercules.

BA Yes, but preceding them by millennia. Consider that the epic of Gilgamesh was written in 2700 BC. He is the first epic hero in recorded history.

FT How does this relate to the concept of implosion?

BA The story comes full circle, completes a cycle. King Gilgamesh does not obtain immortality through his efforts, instead, he fails and all his efforts are in vain, he returns to the city of Uruk. Here he is welcomed home, loved and venerated, and it is through his good deeds as regent that he will ultimately achieve his immortality. The failure of Gilgamesh on his epic journey is a short circuit in the parable of the hero. The implosion occurs when Gilgamesh, through this failure and experience, manages to achieve what he desired.

FT Your performance is called My Name is Gilgmesh. What role does the project stage play in your performance? Is there room for chance events, is everything planned, or do you use the plan as a plot?

BA The project is omnipresent. It has to be when you are undertaking a performance that is a continuous trip spanning six days between Milano and New York, over different time zones, with actions foreseen by the storyboard, and so forth. Obviously there will be many unforeseen events, and here one has to adapt to the situation, or give in to it.

FT It seems to me that the journey, like the circuit, is a recurrent element in your work.

BA There is a connection. I have an interest in the path, the parable, more than the actual journey in itself. Therefore, I find it interesting, for example, how and why Gilgamesh is called on to depart on his journey and how this develops. A good example of this kind of path is that of the audiovisual expedition Songliner, or the masochistic message in Nowhere Fast.

FT What do you mean with the title Nowhere Fast?

BA It is a common expression I like a lot. I see it related to a well-beaten but false path, on which people without reference points or objectives frenetically chase after empty ideals, like progress. Or worse, they find themselves travelling towards oblivion, at high speed.

FT The circuit, the path, the project, and their deconstruction. Would you say these are the key elements of the way you work?

BA In a nutshell, I think it is a significant way of viewing on my work.

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Posthumus Fragments, 1881-1882

 

FT In questo dialogo vorrei assecondare la tua richiesta di non realizzare un profilo bensì di analizzare un elemento che in qualche modo sia una chiave di lettura. Ho seguito in pieno il tuo consiglio e ho osservato le opere presenti sul tuo sito. In particolare sono affascinata dalla tua idea di circuito.

BA Il circuito è uno dei motivi presenti nella mia ricerca; il mio interesse, oltretutto, è creare la disfunzione del circuito stesso all’interno dei miei lavori. Ho la convinzione che il mondo delle cose e quello del pensiero non seguano una linearità, una progressione continua. Tutt’altro. Non vedo un significato nell’avanzamento continuo, al contrario lo vedo nella possibilità che ogni evento ritorni a se stesso in maniera circolare. In questo senso il circuito è soggetto dei miei lavori e anche medium.

FT Quindi il circuito è metafora del mondo?

BA Più che una metafora, per me è una chiave di lettura dogmatica. Qualche tempo fa ho letto un approfondimento sul problema del Big Bang, la teoria cosmologica che presuppone appunto un’espansione dell’universo a partire da una grande, singola esplosione. Questa teoria si basa su un evento che è accaduto, a detta degli studiosi, una sola volta nell’universo; questa unicità ha dell’assurdo, poiché la ripetizione in natura è praticamente una regola. Quindi, in maniera semplicistica, è più coerente aspettarsi altri momenti ed altre forme del Big Bang. È impensabile che un evento avvenga in natura una volta soltanto, poiché significa che i fattori scatenanti si sono verificati e combinati una sola volta. Una recente lettura dell’argomento mostra come oggi ci sono molto varianti sul teorema di Hubble, inclusa, appunto, l’ipotesi della cosmogenesi circolare o ciclico.

FT Come hai reso questa concezione cosmogonica nei tuoi lavori? In che modo trasformi la ciclicità in progetto creativo?

BA Qui interviene il circuito, che sta alla base del lavoro ed è il processo da scardinare. Ad esempio in Big Bang, progetto un meccanismo a partire dalle illustrazioni per il montaggio di un’auto telecomandata. Il ruolo del resultante meccanismo non è chiaro. È simile a un circuito, perché tutti gli elementi sono collegati, e la disfunzionalità di uno presuppone l’inutilità dell’intero meccanismo.

FT Ricorda molto da vicino “l’eterno ritorno dell’uguale” di Nietzsche.

BA Non ho approfondito questa affinità, ma in qualche modo ho sempre pensato che la matematica e la filosofia parlino della stessa cosa, in una chiave di lettura diversa. Trovo affascinante la prossimità del pensiero matematico con quello della filosofia. Ho scelto di attingere al disegno tecnico in questo lavoro perché questo tipo di disegno codificato allude all’ordine e all’origine, e fa parte del mio trascorso.

FT Quella di Nietzsche è una teoria che, per dirla semplicemente, prevede che in un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione potrà ripetersi infinite volte*. In altre parole la ciclicità accade avendo abbastanza tempo. Mi fa pensare anche all’idea di labirinto: in origine esso era una costruzione di difficile lettura, solitamente formata da un percorso involuto che conduceva al suo centro, e la cui uscita coincideva con l’entrata.

BA Il labirinto annulla se stesso o implode. Sono simili ai circuiti che progetto.

FT Mi sembra di capire che il progetto è un momento fondamentale.

BA Si, lo è. Il caso ha sempre un suo ruolo, ma la fase progettuale è imprescindibile. Il tempo del progetto è il tempo dell’opera, ne è parte e gli conferisce valore.

FT Molta critica identifica la morte della progettualità e della processualità con il finire degli anni Settanta, quando questi elementi, ereditati dal sistema marxista, sono stati condotti fino all’estremo da Kosuth e Le Witt, e poi si sono dissolti dopo l’arte concettuale.

BA Devo precisare che non utilizzo il progetto a fini estetici. I progetti sono subordinati agli elementi concettuali. Mi piace pensare che ci siano molti modi per intendere e adoperare il progetto. E inoltre mi piace l’implosione: è difficile immaginarla, credo sia simile al collasso. È parte del progetto, se si guarda nell’ottica di cui parlavo prima: l’evoluzione non può essere lineare, deve essere conclusa e senza obiettivo, deve essere un circolo con un senso compiuto. Anche la possibilità di reiterare determinate situazioni è da sempre presente nella visione cosmogonica dell’uomo. Penso a Gilgamesh, alla cui saga mi sono ispirato per una mia performance del 2005. Nella mitologia sumera, questo re era un semidio che intraprende un viaggio epico, fatto di prove ed insidie, nel tentativo di raggiungere l’immortalità.

FT Una specie di Ulisse, o di Ercole.

BA Sì, ma li precede di millenni. Considera che l’epopea di Gilgamesh si compie circa 2700 avanti Cristo. È il primo eroe della storia.

FT E come si ricollega all’implosione?

BA La storia compie un ciclo, Gilgamesh non ottiene l’immortalità nonostante i suoi sforzi, infatti lui fallisce nell’intento e fa ritorno alla città di Uruk sconfitto. Qui viene accolto con affetto e venerazione, e sarà grazie ai suoi atti benevoli che alla fine ottiene la sua immortalità. Il fallimento di Gilgamesh nella sua impresa rappresenta il corto circuito nella parabola dell’eroe epico. L’implosione accade quando Gilgamesh, grazie al fallimento e alla esperienza, riesce ad ottenere quello che desidera.

FT La tua performance si intitola My Name is Gilgamesh. Che ruolo ha il progetto nell’azione performativa? C’è spazio per il caso, o tutto è scritto, o c’è solo un canovaccio?

BA Il progetto è onnipresente. Deve esserci per poter far funzionare in sei giorni un viaggio tra Milano e New York, il cambio di fuso orario, le azioni previste dallo story board, e via dicendo. Ovviamente ci sono degli imprevisti: qui bisogna decidere se sfruttarli, o soccombere.

FT Mi sembra che il viaggio, come il circuito, è un filo conduttore nelle tue opere.

BA C’è un nesso. Mi interessa il percorso, la parabola, più che il viaggio. Trovo interessante, per esempio, le ragioni per cui Gilgamesh è chiamato a compiere un percorso, e come questo si sviluppa. Anche la spedizione audiovisiva Songliner è un buon esempio di percorso, come lo è il percorso ‘autolesionista’ in Nowhere Fast.

FT Cosa intendi con questo titolo?

BA E’ un’espressione abbastanza comune che mi piace molto. Lo uso riferito ad un percorso falso ma molto battuto, lungo il quale persone privi di riferimenti o obiettivi inseguono freneticamente ideali vuoti come il progresso. O peggio ancora si trovano diretti verso l’oblio a velocità sostenuta.

FT Circuito, percorso, fase progettuale e loro decostruzione: questi sono gli elementi del tuo modo di lavorare?

BA Sì, ne fanno parte in modo significativo.

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Frammenti Postumi, 1881-1882

     
Federica Tammarazio is an art critic, currently living in Torino. She holds a degree in Contemporary Art and a Masters Degree in "Systems and Professions in Contemporary Art Museums"; since 2008 she is a PhD researcher at the Università degli Studi di Torino, Italy. She is interested in Public Art programs and the reception of art in general; she is art editor for Acting Out magazine, and she is writing a history of video art for FucineMute on-line magazine. Her first publication is Marc Chagall [2004] for Skira - Milano, which was followed by Marc Chagall. Amore e Musica nell’Opera Pittorica [2004] for Maremmi - Firenze; Espressionismo Astratto, Scuola di New York e Scuola del Pacifico [2007]; and Land Art [2008] both for Skira - Milano.   Federica Tammarazio, laureata nel 2003 presso il DAMS Arte dell'Università degli Studi di Torino, si occupa di critica e storia dell'arte contemporanea. Nel 2005 ha frequentato il Master in Sistemi e Professionalità nei Musei di Arte Contemporaea organizzato dal Castello di Rivoli e dall'Università degli Studi di Torino, e attualmente è dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Storia del Patrimonio Archeologico e Artistico della Facoltà di Lettere, presso la medesima sede. Si occupa del settore arte per la redazione del periodico on line Acting Out mag, e scrive per FucineMute. Nel 2004 ha pubblicato Marc Chagall per Skira - Milano, a cui seguono Marc Chagall. Amore e musica nell’opera pittorica [2004] per Maremmi - Firenze, Espressionismo Astratto, Scuola di New York e Scuola del Pacifico [2007] e Land Art [2008], entrambi per Skira - Milano.